Amis di pumpier de Meraa

Sostegno alle attività ed agli interventi dei Vigili del Fuoco, Costituzione 1997, statuto presente, fini di solidarietà sociale.

Descrizione

L’idea di costituire una Associazione che sostenga i locali "Pompieri Volontari" e con loro collabori alla diffusione "dell’educazione all’emergenza" e della Protezione Civile diventa realtà nel 1994.

Il nome dell’Associazione, che può sembrare strano, ha un’origine ben precisa che si ricollega alla realtà dei Vigili del Fuoco Volontari di Merate. Occorre sapere che i Vigili del Fuoco italiani hanno come patrona S. Barbara che si festeggia il 4 dicembre e naturalmente, come in tutte le feste, anche i "nostri pompieri" si ritrovano intorno alla tavola con i loro Amici sostenitori per festeggiare ed onorare S. Barbara.

Nell’occasione di una di queste ricorrenze, per la precisione nel dicembre 1949, uno di questi Amici dei pompieri compone la poesia in dialetto "Brindes ai Noster Pumpier", la cui pergamena originale è incorniciata e conservata nel Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Merate, per ricordare l’evento.

Durante la festa di S. Barbara nel 1993 comincia a concretizzarsi l’idea di fondare una Associazione per gli scopi sopra citati e negli incontri successivi, mentre si cerca un nome da dare alla costituenda Associazione, cade l’occhio sul quadro contenente la poesia in dialetto e qualcuno propone parte del titolo del componimento come nome da adottare; in breve il nome da "Noster pumpier" si trasmforma in "Noster pumpier de Meraa".

Con questo nome si vogliono riscoprire le doti di questa tradizione: Laboriosità, spirito di sacrificio ed altruismo, doti che da sempre contraddistinguono i "Pompieri ed i loro Amici". Infine, poichè nell’Associazione ci sono anche gli "Amici", ci si ritrova dal notaio per fondare l’Associazione "AMIS DI PUMPIER DE MERAA" ... è il 21 maggio 1994!


Modalità accesso

Informazioni non disponibili.


Indirizzo

Via degli Alpini, 5, 23807 Merate (LC), Italia


CAP

23807



Ultimo aggiornamento

05/05/2023, 09:48
Salta al contenuto