Descrizione
Tutto è cominciato a Calco nel 1994 da alcune persone che hanno deciso di trasformare un’esperienza di sofferenza in qualcosa di più, esperienza “regalataci” da Cristina Sala e dai suoi familiari, amici e conoscenti.
E’ un sodalizio nato dall’idea, così come dice lo statuto dell’Associazione, di “promuovere l’inserimento nella normale vita attiva e l’assistenza nei confronti di portatori di handicap, persone anziane, giovani, tossicodipendenti, ammalati, extracomunitari”.
Un ulteriore fine che l’Associazione si è sempre posta è l’attiva collaborazione con enti pubblici e privati già presenti sul territorio nonché interventi a tutela dell’ambiente e di supporto didattico a tutti gli studenti che lo richiedano.
In ultimo c’è l’impegno, la promozione e l’invito verso quanti vivono a Calco e dintorni al volontariato convinti che sia possibile davvero FARE QUALCOSA offrendo gratuitamente le proprie mani e un po’ del proprio tempo.
Servizi svolti dall'Associazione
- Doposcuola pomeridiano per studenti di scuola elementare e media
- Servizio di trasporto rivolto a persone anziane e/o malate presso strutture socio-sanitarie
- Accompagnamento sul pulmino della scuola materna Collaborazione con il Comune di Calco e Parrocchia
- Giornata di sensibilizzazione con una marcia non competitiva di solidarietà con un percorso di 13 km per i più sportivi e uno di 8 km adatto ai disabili, carrozzine e anziani
- Aiuto alla mensa e durante la nanna dei bambini dell’asilo Origo
- A.D.H. Assistenza e servizio domiciliare socio-assistenziale per disabili fisici e mentali
- Organizzazione di varie attività pratiche a favore dei profughi ospiti di Calco in collaborazione con i volontari del CAI
- Convenzione con l’Università Bicocca di Milano per tirocinio studenti della Facoltà Scienze della Formazione: corso di laurea in Scienze dell’Educazione