Auser Volontariato Olgiate Molgora – Calco

Auser Volontariato Olgiate Molgora - Calco

Descrizione

L'associazione si dedica al trasporto protetto di persone parzialmente abili in otto centri diurni Socio Educativi della Brianza, sorveglianza su scuolabus per scuole dell'infanzia e scuola primaria. Assicura, inoltre, servizi di trasporto per anziani bisognosi presso ospedali e strutture sanitarie della zona.

L’Auser (Autogestione Servizi) è una associazione di volontariato e di promozione sociale, impegnata a promuovere l’invecchiamento attivo degli anziani e a far crescere il loro ruolo nella società. Nata nel 1989 per iniziativa della CGIL e del Sindacato dei pensionati SPI-CGIL, si propone di contrastare ogni forma di esclusione sociale, migliorare la qualità della vita, diffondere la cultura e la pratica della solidarietà perché ogni età abbia un valore e ogni persona un suo progetto di vita attraverso cui diventare una risorsa per sé e per gli altri. L’Auser lavora affinché ognuno possa dare e trovare aiuto, incontrare gli altri, arricchire le proprie competenze, contribuire alla crescita della comunità in cui vive. Attualmente conta 270.000 iscritti, 40.000 volontari attivi e 1412 sedi in tutta Italia.

Auser è una struttura Onlus con un proprio Statuto, un proprio Congresso Nazionale e Regionale, una propria organizzazione di segreteria e di Presidenza eletta democraticamente ed un proprio bilancio certificato.

Auser ha in corso diversi progetti di cui diversi avviati ed operativi ed altri in via di costruzione.

Auser ha un proprio sito nazionale da cui si possono rilevare tutte le informazioni necessarie alla sua struttura sia regionale che locale.

La nostra Associazione "AUSER Volontariato Olgiate Molgora-Calco - ONLUS" ha iniziato la sua attività il 2 maggio 2004.

L’attività è iniziata come affiliata della struttura di Paderno d’Adda utilizzando gli automezzi in dotazione alla organizzazione. L’Associazione si è poi avviata su iniziativa del sindaco di Olgiate Molgora e di otto volontari residenti. Inizialmente si utilizzavano degli automezzi forniti dalla amministrazione di Olgiate e lo scopo era di sostituire le attività lasciate dagli obiettori di coscienza.

Il precedente presidente, Enzo Narcotini, ha sostenuto tutte le attività, riuscendo a coinvolgre sempre un maggior numero di volontari soprattutto pensionati.

Oggi contiamo 210 soci di cui 45 volontari operativi (10 residenti in Calco).


Attività svolta dall'associazione

In convenzione con i Comuni di Olgiate Molgora, Calco e Milano, effettua il trasporto protetto di persone parzialmente abili in otto centri diurni Socio Educativi della Brianza ed effettua la sorveglianza sugli scuolabus per scuole dell'infanzia e scuola primaria.

L’Associazione effettua servizi di trasporto di anziani, non in grado di muoversi in autonomia, presso ospedali e strutture sanitarie della zona o di accompagnamento in altre varie località a secondo della disponibilità dei mezzi.

Ai privati viene richiesto un minimo libero contributo a copertura dei costi di gestione dei mezzi.


Servizi effettuati annualmente

Nel 2008 sono stati effettuati circa 4000 servizi per un totale di 70.000 km circa percorsi dai nostri mezzi, con un impegno dei volontari di oltre 12.000 ore.

Per questa attività l'Associazione dispone di 1 autovettura e 4 pulmini da 8 e 5 posti, di cui uno attrezzato con pedana di sollevamento carrozzina disabili.

Il parco automezzi si è recentemente rinnovato grazie alla Fondazione della Provincia di Lecco, ai Comuni di Olgiate e Calco, ad un privato cittadino ed a due istituti bancari locali.


Impegno dei volontari

I nostri Volontari dedicano, secondo le proprie possibilità, diverse ore del loro tempo alle attività dell’Associazione senza percepire alcun compenso.


Modalità accesso

Informazioni non disponibili.


Indirizzo

Via Antonio Canova, 2, 23887 Olgiate Molgora (LC), Italia


CAP

23887



Ultimo aggiornamento

05/05/2023, 09:49
Salta al contenuto