Carta d’Identità Elettronica

  • > Servizio attivo

L’Ufficio Anagrafe del nostro Comune è stato dotato dal Ministero della strumentazione necessaria per l’emissione del nuovo documento, che sostituisce la carta d’identità cartacea.


A chi è rivolto

Cittadini del Comune di Calco.

Descrizione

La nuova carta d'identità elettronica (CIE) è uno strumento di identificazione del cittadino e un documento di viaggio in tutti i paesi appartenenti all'Unione Europea e in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi. I maggiorenni possono inoltre indicare il consenso o il diniego alla donazione di organi e tessuti.

Come fare

Per ottenere il nuovo documento occorre prendere appuntamento con l’Ufficio Anagrafe.

(Il cambio di residenza non comporta la sostituzione della carta d’identità che continuerà ad essere valida fino alla naturale scadenza)

Cosa serve

Per procedere è sufficiente presentarsi all'Ufficio Anagrafe con:

  • Una foto formato tessera conforme alle norme ICAO (ente deputato alla standardizzazione dei documenti di viaggio)
  • Codice fiscale
  • Documento d’Identità scaduto o deteriorato
  • In caso di minori i genitori devono presentarsi insieme alla persona minorenne. Se uno dei genitori non può essere presente, il documento rilasciato sarà valido per l’espatrio solo se la richiesta sarà corredata anche da:
    ▹copia del documento d'identità del genitore assente;
    ▹dichiarazione di assenso all'espatrio sottoscritta dal genitore assente

Cosa si ottiene

Carta d'Identità Elettronica

Procedure legate all'esito

La consegna della CIE avviene indicativamente entro sei giorni lavorativi presso l'indirizzo indicato dal cittadino al momento della richiesta, in quanto la stampa è effettuata dal Poligrafico dello Stato per tutti i Comuni.
La Carta di Identità Elettronica (CIE) è un documento di riconoscimento che può essere rilasciato ai cittadini italiani minorenni fin dalla nascita. La carta d’identità per minori ha le seguenti validità:

  • 3 anni per i minori di 3 anni;
  • 5 anni per i minori di età compresa fra 3 e 18 anni.

A partire dai 12 anni compiuti al minore sono rilevate due impronte digitali e dovrà appore la propria firma grafica sul documento.
Per i minori di 14 anni è possibile richiedere anche l’indicazione dei nomi dei genitori, o di chi ne fa le veci, sul retro del documento.

Il giorno dell’appuntamento entrambi i genitori devono presentarsi insieme alla persona minorenne.

Tempi e scadenze

Chi è già in possesso della carta d’identità cartacea non dovrà richiedere la CIE in quanto la stessa manterrà la propria validità: tre anni fino ai 3 anni d'età, cinque anni dai 3 ai 18 anni e dieci anni per i maggiorenni.

Quanto costa

La CIE ha un costo al cittadino di 22,20 euro, di cui 16,79 vanno direttamente allo Stato, mentre 5,16 è il diritto fisso già previsto dal Comune anche per la carta d'identità cartacea e 0,25 i diritti di segreteria, anch’essi già previsti in precedenza.

Accedi al servizio

Prenota online il tuo appuntamento

Uffici che erogano il servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Documenti

Modulo assenso genitori

Modulo di dichiarazione di assenso da parte dei genitori per il rilascio della carta d’identità valida per l’espatrio a favore di un minore.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto