A chi è rivolto
Destinatario del contributo è la persona in condizione di non autosufficienza, che si avvale dell’assistenza di un familiare o assistente registrato, che assume le funzioni di caregiver. Il caregiver è colui che si deve far carico e formalmente deve essere garante della necessaria assistenza.
Descrizione
La prestazione consiste nell’erogazione di contributi economici finalizzati a sostenere i costi sociali ed economici della persona in condizione di non autosufficienza o del nucleo familiare che si fa carico della sua assistenza, presso il proprio domicilio, in considerazione della rilevante funzione assistenziale che queste svolgono.
Una persona non autosufficiente è affetta da una situazione patologica che non le consente di svolgere autonomamente le funzioni essenziali della vita quotidiana e che dunque necessita di aiuto per eseguire tutte o alcune attività essenziali (deambulare, lavarsi, vestirsi, alimentarsi).
L’entità del contributo economico è in relazione alla gravità  della condizione del soggetto, rapportata alle sue necessità assistenziali, all'intensità delle attività di cura e assistenza e al valore ISEE del nucleo familiare.
Come fare
L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento o compilata presso l'ufficio comunale competente
Cosa serve
Per accedere al servizio è necessario;
- lo SPID/CIE/CNS per l'accesso al portale,
- la certificazione sulle condizioni di disabilità / invalidità della persona non autosufficiente e delle attività di cura e assistenza di cui necessita,
- copia del modello ISEE.
Cosa si ottiene
Si ottiene un sussidio economico mensile o annuale per l'assistenza e la cura a domicilio di persone non autosufficienti.
Procedure legate all'esito
Il Servizio viene erogato direttamente dall'ente di competenza.
Nel caso di fruizione del servizio on line il richiedente troverà le comunicazioni nella propria area riservata, la stessa dalla quale ha inviato la domanda, accessibile con SPID/CIE.
Tempi e scadenze
L'esito relativo all'istruttoria dell’istanza online verrà rilasciato entro 30 giorni.
Quanto costa
La presentazione dell'istanza online non prevede costi.
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Disagio giovanile parliamone insieme
- Segni di speranza nella fragilitÃ
- Progetto "Anzianinsieme"
- AVVISO PUBBLICO: Interventi volti al sostegno per il mantenimento dell’alloggio in locazione sul mercato libero
-
Vedi altri 19
- Avviso manifestazione di interesse
- Progetto conciliazione famiglia e lavoro
- Laboratorio di fumetto
- UTIL'ESTATE 2024 progetto educativo per ragazzi dai 15 ai 19 anni
- Util'estate 2024 Proposta educativa per ragazzi dai 15 ai 19 anni
- Avviso pubblico per l'accesso alla misura b2 anno 2024
- corso di formazione assistenti familiari i livello
- Interventi volti al sostegno per il mantenimento dell’alloggio in locazione sul mercato libero per alleviare il disagio delle famiglie che si trovano in situazione di morosità incolpevole
- contatti servizio disabilità 2024
- Orario ufficio anagrafe sabati di marzo
- Corsi fab lab primavera 2024
- Vacanza Marina terza età 2024
- Trasmissione "Piano annuale dell'offerta dei servizi abitativi pubblici e sociali 2024 - ambito territoriale di Merate"
- Avviso manifestazione di interesse per la selezione di una associazione di volontariato per la stipula di convenzione per il trasporto continuativo ed occasionale per le persone con disabilità o in situazioni di particolare difficoltÃ
- Interventi volti al sostegno al pagamento dell’affitto a inquilini con reddito proveniente esclusivamente da pensione da lavoro o invaliditÃ
- Istruzione prenotazione carta d'identità elettronica
- Come scaricare online i certificati con il bollo
- Misura complementare 2023
- Util'estate 2023