Richiedere permesso per parcheggio invalidi
-
> Servizio attivo
Il contrassegno unico disabili europeo (Cude), è un pass strettamente personale che permette, all'avente diritto ed eventuali accompagnatori, di usufruire degli appositi stalli di sosta riservati ai disabili. Il contrassegno è valido su tutta la comunitÃ
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto alle persone riconosciute invalide da apposita commissione medico-legale che ne certifica la capacità deambulatoria sensibilmente ridotta.
Descrizione
Per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide, il comune rilascia apposita autorizzazione in deroga, previo specifico accertamento sanitario. L'autorizzazione è resa nota mediante l'apposito contrassegno invalidi denominato: ″contrassegno di parcheggio per disabili″ conforme al modello previsto dalla raccomandazione n. 98/376/CE del Consiglio dell'Unione europea del 4 giugno 1998.
Il contrassegno è strettamente personale, non è vincolato ad uno specifico veicolo, ha durata massima di 5 anni ed ha valore su tutto il territorio nazionale. In caso di utilizzazione, lo stesso deve essere esposto, in originale, nella parte anteriore del veicolo, in modo che sia chiaramente visibile per i controlli.
Per le persone invalide a tempo determinato in conseguenza di infortunio o per altre cause patologiche, l'autorizzazione può essere rilasciata a tempo determinato, presumibilmente della stessa durata della invalidità ; sempre previo certificazione medica.
Come fare
L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento.
Cosa serve
Per accedere al servizio, a seconda del caso, è necessario:
- 1 fototessera del beneficiario;
- 1 marca da bollo da 16€, solo nel caso di permesso temporaneo, cioè con validità inferiore ai 5 anni;
- Certificazione medica rilasciato da:
- ASL, INPS, commissione medica in caso di primo rilascio;
- Medico curante, che confermi il permanere delle condizioni di salute che hanno determinato il rilascio, in caso di rinnovo; - Il vecchio contrassegno, in caso di rinnovo o di duplicato per deterioramento o cambio di residenza;
- Copia della denuncia, in caso di furto o smarrimento.
Cosa si ottiene
Si ottiene un contrassegno personale, munito di fototessera, identificato da un numero univoco e della durata massima di cinque anni.
Procedure legate all'esito
Il servizio è erogato direttamente dall'ente competente.
Nel caso di fruizione del servizio on line il richiedente troverà le comunicazioni nella propria area riservata, la stessa dalla quale ha inviato la domanda, accessibile con SPID/CIE.
Tempi e scadenze
In caso di esito positivo dell'istruttoria il contrassegno viene rilasciato, unitamente all'autorizzazione firmata dal Dirigente del Servizio, entro 30 giorni dalla presentazione dell'istanza. (N.B. tempistiche a discrezione del Comune)
Nel caso di documentazione insufficiente l’ufficio procede alla richiesta di integrazione della documentazione mancante. Qualora si accerti l'assenza di requisiti si comunica il rigetto dell'istanza in via immediata.
L’ufficio provvederà a contattare l’utente al fine di fissare l’appuntamento per la consegna del contrassegno che potrà essere ritirato anche da persona delegata.
Casi Particolari
Nei casi in cui ricorrono particolari condizioni di invalidità della persona interessata, il comune può, con propria ordinanza, assegnare a titolo gratuito un adeguato spazio di sosta individuato da apposita segnaletica indicante gli estremi del ″contrassegno di parcheggio per disabili″ del soggetto autorizzato ad usufruirne
Quanto costa
La presentazione della richiesta online non prevede costi.
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Vincoli
La certificazione medica è il presupposto fondamentale per l'accertamento dell'invalidità .
Condizioni di servizio
Contatti
Argomenti:
Pagina aggiornata il 25/03/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Modifica apertura parcheggio area sala
- Segni di speranza nella fragilitÃ
- Progetto "Anzianinsieme"
- AVVISO PUBBLICO: Interventi volti al sostegno per il mantenimento dell’alloggio in locazione sul mercato libero
-
Vedi altri 16
- Avviso manifestazione di interesse
- Progetto conciliazione famiglia e lavoro
- Laboratorio di fumetto
- UTIL'ESTATE 2024 progetto educativo per ragazzi dai 15 ai 19 anni
- Util'estate 2024 Proposta educativa per ragazzi dai 15 ai 19 anni
- Avviso pubblico per l'accesso alla misura b2 anno 2024
- corso di formazione assistenti familiari i livello
- Interventi volti al sostegno per il mantenimento dell’alloggio in locazione sul mercato libero per alleviare il disagio delle famiglie che si trovano in situazione di morosità incolpevole
- contatti servizio disabilità 2024
- Corsi fab lab primavera 2024
- Vacanza Marina terza età 2024
- Trasmissione "Piano annuale dell'offerta dei servizi abitativi pubblici e sociali 2024 - ambito territoriale di Merate"
- Avviso manifestazione di interesse per la selezione di una associazione di volontariato per la stipula di convenzione per il trasporto continuativo ed occasionale per le persone con disabilità o in situazioni di particolare difficoltÃ
- Interventi volti al sostegno al pagamento dell’affitto a inquilini con reddito proveniente esclusivamente da pensione da lavoro o invaliditÃ
- Misura complementare 2023
- Util'estate 2023